Noi di  Studio LARS abbiamo già abbondantemente parlato delle visite fiscali INPS,  che, lo ribadiamo, interessano i dipendenti  pubblici e privati  ma anche  i lavoratori autonomi che percepiscono indennità. Tra i dipendenti  pubblici sono inclusi  dipendenti statali, lavoratori della pubblica amministrazione,  degli Enti locali, i vigili del fuoco, la Polizia di Stato,  i dipendenti pubblici ASL,  militari e  forze dell’ordine.

In caso di assenza del lavoratore per motivi di salute,  chi effettua la visita medica circa la malattia? A questa domanda e a molte altre risponderemo noi di Studio LARS  nel nostro articolo.

 

Chi effettua le visite fiscali circa la malattia

Solo i medici dell’INPS  possono verificare lo stato effettivo della malattia del dipendente pubblico o privato ,  attraverso una visita fiscale.  Non è possibile consentire a un medico privato di recarsi all’indirizzo di casa del lavoratore , come spesso si pensa.

Chi manda la visita fiscale

La visita fiscale viene richiesta dal datore di lavoro,  pubblico o privato, quindi  dall’azienda stessa, al fine di verificare lo stato di salute del lavoratore  in caso di assenza per motivi  di malattia. La prassi prevede che la richiesta possa essere effettuata  tramite il portale INPS,  dunque in modo telematico.

Le spese relative alla visita fiscale sono a carico del datore di lavoro ,  a condizione che sia  presentata l’apposita istanza tramite il portale INPS.  Inoltre il datore di lavoro  può assumere  a proprie spese medici privati per effettuare  controlli presso il domicilio del dipendente  al fine di verificare se questi svolga altre attività lavorative  che potrebbero compromettere  o ritardare il  processo di guarigione.

In caso di accertata assenza ingiustificata,  potrebbe essere applicata una sanzione. Tra le attività considerate in grado di pregiudicare o prolungare  i tempi di recupero, rientrano anche la pratica di sport, la  guida di motoveicoli e la frequentazione  di locali pubblici come bar e spiagge.  E’ importante, come noi di Studio LARS ribadiamo, rispettare le disposizioni e le limitazioni  previste durante il periodo di malattia  al fine di garantire un adeguato processo di guarigione.

L’importanza delle visite fiscali

Le visite fiscali rappresentano un controllo specializzato, volto a verificare  lo stato di malattia di un lavoratore che si assenta dal proprio impiego. Prima del 2017, quando è stato istituito il Polo unico INPS, i controlli per le assenze  per malattia  erano effettuati dall’ASL, tuttavia le fasce di reperibilità  per i dipendenti pubblici e privati sono rimaste invariate.

La visita fiscale viene condotta al fine di garantire ai lavoratori il mantenimento del diritto all’indennità di malattia,  che rappresenta un compenso  previsto in caso di evento morboso  che comporti l’assenza dal lavoro.  La visita consiste  essenzialmente in un controllo domiciliare, effettuato da un medico fiscale dell’INPS. Quest’ultimo, come noi di Studio LARS  ribadiamo, ha il compito  di verificare l’effettiva condizione  di malattia del lavoratore,  sia esso dipendente pubblico o privato.

 

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024