In questo articolo noi di Studio LARS parleremo di un argomento che ci sta molto a cuore, quello della tutela dei lavoratori fragili . Ma cosa si intende per lavoratori fragili? Parliamo di tutti quei lavoratori che sono stati particolarmente esposti ai rischi derivanti dall’infezione da Covid-19, a causa di patologie cliniche .

La condizione di fragilità  può dipendere:

  • dall’età del lavoratore, superiore ai 55 anni,
  •  dalle sue patologie

Chi attesta la condizione di lavoratore fragile

E’ compito del medico di  base o medico di medicina generale o medico di  famiglia, attestare le condizioni  cliniche del lavoratore e rilasciare la certificazione di lavoratore fragile.   Quindi, il medico competente  non può attestare la fragilità, limitandosi a dare il giudizio di idoneità o inidoneità,  suggerendo le modalità di lavoro più adeguate  per proteggere la salute del lavoratore.

Chi deve attivare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori fragili

Sono i datori di lavoro, pubblici e privati, a dover  assicurare la sorveglianza sanitaria  eccezionale dei lavoratori fragili, come precisato da noi di Studio LARS.  Attraverso essa, viene data la possibilità ai lavoratori fragili di  svolgere una visita medica per valutare se adottare le misure  di prevenzione aggiuntive per la  tutela della salute.

Elenco delle patologie

Il lavoratore, se rientra in una di queste patologie che noi di Studio LARS  vi elencheremo, può  ottenere la certificazione  di lavoratore fragile,  approvata dal Ministero della Salute. Sono considerati fragili i soggetti  immunocompromessi a causa di:

  •  trapianto di organo solido con terapia immunosoppressiva
  • trapianto di cellule staminali ematopoietiche
  • in attesa di trapianto d’organo
  • patologia oncologica in trattamento  con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure
  • immunodeficienze primitive
  • immunodeficienza comune variabile
  • immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico
  • dialisi e insufficienza renale cronica grave
  • sindrome di AIDS

A questi si aggiungono i pazienti che soffrono di tre o più di queste patologie:

  • cardiopatia ischemica
  •  fibrillazione atriale
  •  scompenso cardiaco
  •  BPCO, bronco-pneumopatia cronica ostruttiva
  • epatite cronica
  •  ictus
  • diabete mellito
  • obesità

Sono considerati lavoratori fragili coloro che hanno un’esenzione  dalla vaccinazione a causa di condizioni sanitarie, di età superiore ai 60 anni.

Le tutele per i lavoratori fragili

Noi di Studio LARS precisiamo che le tutele per i lavoratori fragili prevedono:

  • il diritto al lavoro agile:  tutti i lavoratori fragili , sia del settore privato che di quello pubblico,  possono svolgere il proprio lavoro in modalità agile, ossia dello smart working ma se esso è incompatibile con la mansione del lavoratore, esso può essere spostato a mansioni differenti ma con lo stesso inquadramento contrattuale, oppure può svolgere attività di formazione professionale da remoto.
  •  assenze dal lavoro indennizzate come ricovero ospedaliero: questo significa  che il lavoratore fragile che non ha la possibilità  di lavorare in modalità agile e sicura per la sua salute, può assentarsi da lavoro e ricevere una copertura economica uguale al trattamento che sarebbe previsto per il ricovero ospedaliero.

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024