In questo articolo noi di Studio LARS vi parleremo delle subocclusioni intestinali che rappresentano una condizione patologica in cui si verifica un arresto completo o parziale del transito di feci e gas in un segmento dell’intestino.
La subocclusione intestinale è un tipo di occlusione intestinale parziale, in cui il contenuto intestinale non può passare attraverso l’intestino, ma non è completamente bloccato.
Importantissimo è capire quali sono le cause e quali i sintomi d’esordio della condizione, in modo da annotarli e correre subito ai ripari, senza temporeggiare, dal momento che il fai da te è assolutamente da bandire.

Cause e sintomi

Le cause della subocclusione intestinale possono essere meccaniche o funzionali e noi di Studio LARS le analizzeremo in dettaglio, in modo da capire in cosa differiscono. Le cause meccaniche includono:

  • Tumori ostruenti
  • Compressione da parte di tumori estrinseci al tubo digestivo
  • Calcoli biliari
  • Ammassi di peli o fibre (bezoari)
  • Stenosi di natura infiammatoria o malformativa
  • Formazione di “angolature” per effetto di aderenze infiammatorie
  • Strangolamenti di anse, come i volvoli (torsione dell’intestino sul proprio asse) o l’invaginazione intestinale (erniazione del viscere dentro se stesso)

Le cause funzionali includono:

  • Paralisi della muscolatura enterica (ileo paralitico o adinamico)
  • Arresto della peristalsi intestinale

I sintomi dell’occlusione intestinale possono includere:

  • dolore addominale crampiforme, trafittivo, che insorge 30 minuti -2 ore dopo il pasto, senza evacuazioni intestinali
  • al dolore addominale crampiforme, possono associarsi sintomi vagali, come sudorazioni, giramenti di testa e mancanza di feci globale
  • vomito
  • stipsi
  • mancata emissione di gas intestinali
  • nausea
  • diarrea o stipsi

 

Cosa fare se la sintomatologia persiste

Se la sintomatologia summenzionata persiste diverse ore dopo il pasto e non avviene alcuna evacuazione di feci, occorre recarsi presso un locale pronto soccorso o rivolgersi al medico di fiducia o al servizio di guardia medica  durante le feste.

 Suggerimenti dietetici

In caso di sintomi minori e di miglioramento e in caso di parziali evacuazioni, noi Studio LARS vi diamo alcuni suggerimenti dietetici, riguardanti la possibile alimentazione da attuare dopo tale evento.

In presenza o a rischio di una subocclusione intestinale, è necessario adottare una dieta con consistenza morbida o cremosa e priva di fibra alimentare per migliorare e facilitare il transito intestinale.

Deve essere preferita un’alimentazione regolare, con pasti piccoli e frequenti (prima colazione, pranzo, cena e 2-3 spuntini). Non dimentichiamoci che è fondamentale una buona idratazione! Qui di seguito vi forniremo alcuni esempi per ottenere una dieta equilibrata e con poca fibra.

LATTE E YOGURT

Se un soggetto non presenta intolleranze alimentari, può bere latte intero o parzialmente scremato, altrimenti latte HD ( latte ad alta digeribilità) o latte di soia

Consigliato lo yogurt intero o magro, bianco o aromatizzato alla frutta o con frutta frullata

CARNE E PESCE

Consigliati sono tutti i tipi di carne, le parti più tenere e meno fibrose, eliminando il grasso visibile e la pelle del pollo, tritate finemente, omogeneizzate e sciolte in brodo. Da limitare le carni fibrose e stoppose, mentre va bene il pesce fresco o surgelato con polpa morbida, ai ferri, bollito, al vapore, eliminando la pelle.

CEREALI E DERIVATI

Tra i suggerimenti dietetici che noi di Studio LARS vi proponiamo vi è quello di consumare pane tostato, fette biscottate, grissini, crackers NON INTEGRALI, ammorbiditi in brodo, o altri liquidi. Si a riso, pasta piccola, farine di cereali,  semolino, polenta, gnocchi di patate.  Da evitare i prodotti integrali o non ammorbiditi  nei liquidi.

SALUMI E FORMAGGI

Si a bresaola, prosciutto crudo e cotto, eliminando il grasso, grana o parmigiano, formaggi molli e cremosi.

VERDURA E FRUTTA

Consigliati patate lessate e schiacciate o in purea morbida, succhi e centrifugati di verdura, salsa di pomodoro senza bucce e semi, succhi e centrifugati di frutta per aumentare l’apporto di liquidi. Da evitare frutta e verdura cruda o cotta, frutta secca, candita e sciroppata.

 

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024