I clienti, sempre più attenti, chiedono alle aziende una maggiore attenzione alla qualità, all’ambiente e all’impegno sociale e questo, noi di Studio LARS ,lo comprendiamo perfettamente, così come sappiamo che ottenere certificazioni significa ottenere un grosso vantaggio competitivo, per aprirsi una nuova strada sul mercato, accrescendo il valore del proprio business.  Agire nel pieno rispetto di tutti gli standard di sicurezza, qualità e sostenibilità, previsti dalla normativa,  è una scelta che può davvero fare la differenza, apportando benefici e vantaggi per l’intera organizzazione aziendale.

Sono otto le certificazioni aziendali più importanti. Non ci resta che vederle insieme, una ad una, in dettaglio, in modo da comprendere in che cosa differiscano e perché siano così preziose per l’azienda che, grazie ad esse, aumenta la sua credibilità e riducendo i rischi legali ed economici. 

 

ISO-9001 (CERTIFICAZIONE QUALITA’)

Non è una certificazione obbligatoria ma, certificando i processi aziendali, si esprime l’impegno costante dell’azienda verso il miglioramento, l’ottimizzazione della propria organizzazione, accrescendo la fiducia degli stakeholders verso l’azienda. I vantaggi? La possibilità di identificare facilmente le aree da migliorare, grazie ad una migliore interazione dei processi organizzativi, individuare facilmente le risorse necessarie per migliorare l’efficienza aziendale, applicazione del risk based thinking per la business continuity

 

ISO 45001 ( CERTIFICAZIONE AZIENDALE SULLA SICUREZZA)

E’ il primo standard riconosciuto a livello internazionale per sistemi d gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Aiuta le aziende a provvedere a creare un ambiente di lavoro sicuro, riducendo i fattori che rappresentano un pericolo per l’ambiente lavorativo e la salute dei lavoratori.

E’ un sistema di gestione che permette alle aziende di organizzare un luogo di lavoro sicuro, prevenendo infortuni e malattie correlate al lavoro.

certificazione aziendale, sicurezza aziendale, tutela ambientale

ISO 14001

Definisce un sistema di gestione ambientale per far si che l’azienda, in un’ottica ambientale, ottimizzi le risorse e i processi, ottimizzi le risorse energetiche, riduca l’inquinamento, sia vicina al consumatore attento.

 

ReMade in Italy

E’ la prima certificazione italiana che presenta l’industria del riciclo. Permette alle organizzazioni di dichiarare il  contenuto proveniente dal riciclo all’interno di un materiale semilavorato o prodotto finito.

I prodotti certificati garantiscono la massima affidabilità, tracciabilità e innovazione. I vantaggi per le aziende comportano incentivi e sgravi fiscali per i prodotti certificati come la plastic tax, l’individuazione di prodotti innovativi  in un’ottica di economia circolare .

certificazione aziendale, sicurezza aziendale, tutela ambientale

FSC E PEFC (CERTIFICAZIONI SULLA GESTIONE RESPONSABILE DELLE FORESTE)

La prima, come ribadiamo noi di Studio LARS, garantisce uno sfruttamento sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti che ne derivano, mentre la seconda promuove una gestione responsabile e sostenibile delle foreste. Facciamo qualche esempio: le aziende garantiscono che il legname non sia tagliato illegalmente, che non siano stati violati i diritti degli indigeni o introdotti organismi geneticamente modificati.

SA 8000 (CERTIFICAZIONE ETICA)

Parliamo di una certificazione nata dall’esigenza delle aziende di distinguersi per il loro impegno nella valorizzazione e la tutela dei lavoratori e delle condizioni di lavoro.  L’azienda, i fornitori e i subfornitori, per richiedere la certificazione, devono garantire la tutela delle condizioni dei lavoratori (rispetto dei diritti umani, non utilizzo del lavoro minorile, valorizzazione della formazione e della crescita). I vantaggi sono tantissimi: maggior fiducia dei consumatori, maggiore tutela dei lavoratori, controllo della responsabilità sociale, maggiore trasparenza e miglioramento dell’immagine aziendale nel mercato di riferimento

UNI EN 1090

Tutti i produttori di componenti e strutture in acciaio e alluminio hanno l’obbligo, dal 1° luglio 2014, di apposizione del marchio CE ai prodotti in acciaio e alluminio per poterli vendere nel mercato comunitario, entrare nel mercato estero e per poter partecipare agli appalti pubblici.

Non dimentichiamoci che il successo di un’azienda dipende dalle decisioni strategiche che sceglie di adottare quotidianamente. Certificare i propri prodotti può segnare in positivo il futuro di un’azienda.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024