Il dolore toracico o dolore al petto è un disturbo molto frequente. Si tratta di un fastidio che colpisce la zona anteriore del nostro corpo, tra il collo e la parte inferiore dell’addome. Ovviamente, specie i più ansiosi, iniziano a digitare su Google a cosa questo fastidio possa essere associato, traendo le loro conclusioni precipitose e infondate.

Premesso che nessuno, se non ha le giuste competenze, può farsi auto diagnosi ma che occorre affidarsi unicamente a specialisti, il dolore toracico può essere spia di diverse patologie, alcune anche molto severe, dall’esito infausto, ma di questo noi di Studio LARS vi parleremo a breve.

dolore toracico, sintomi, patologie, dolore al petto

 

Altri sintomi associati al dolore toracico

Oltre al dolore toracico, il soggetto può lamentare una sensazione di fastidio, oppressione o bruciore, ma anche dolore alla schiena, al collo, alla parte superiore dell’addome o delle braccia.

Cause del dolore toracico

Prima di allarmarsi, noi di Studio LARS precisiamo che non certo ogni dolore toracico è spia di un problema serio di salute. Tante le cause che possono portare un paziente a lamentare questo fastidio, tra le quali annoveriamo:

  • patologie dei muscoli e dei nervi del torace
  • pleurite, ossia l’infiammazione della membrana che riveste i polmoni
  • polmonite, la quale provoca un fastidio a livello toracico che aumenta in caso di respiro profondo o tosse
  •  attacchi di panico, i quali aumento l’accelerazione del respiro

 

Cause potenzialmente mortali del dolore toracico

Noi di Studio LARS abbiamo già precedentemente detto ai nostri lettori che non ogni tipo di dolore toracico potrebbe essere spia di un problema serio ma ci sono cause potenzialmente fatali che si manifestano proprio con questo fastidio e che abbiamo riassunto così:

  •  attacco cardiaco
  • lacerazione della parete dell’aorta
  • collasso polmonare
  • rottura dell’esofago
  • embolia polmonare

Quando è il caso di preoccuparsi

In sintesi, quando il soggetto deve preoccuparsi? Se avverte una sensazione improvvisa di pressione al centro del torace che dura diversi minuti, in caso di fastidio o dolore che si propaga verso la schiena, il collo, la mascella, l’addome superiore e, soprattutto, al braccio sinistro. Ci si deve preoccupare se si avvertono difficoltà respiratorie con o senza dolore toracico; fastidio toracico quando si pratica un’attività sportiva o si è sottoposti a forte stress mentale, in caso di dolore schiacciante o opprimente, stordimento o sensazione di svenimento, battito cardiaco rapido e irregolare.

Chi deve consultare rapidamente il medico

Dopo aver esaminato i sintomi e le patologie più severe, persino mortali, legate al dolore toracico, una delle domande più frequenti è la seguente: quando occorre consultare rapidamente il medico? Devono farlo:

  • i soggetti con dolore al petto improvviso mai avuto prima
  • i soggetti che hanno sintomi allarmanti che possono essere spia di un infarto in corso, ad esempio
  •  coloro che lamentano il fastidio per oltre una settimana

In tutti questi casi, è obbligatorio rivolgersi immediatamente alla guardia medica o al pronto soccorso, se possibile facendosi accompagnare da una persona di fiducia che guidi al posto del paziente.

 Esami prescritti dal medico per capire l’origine del dolore al petto

Quando un paziente lamenta dolori al petto, il medico può prescrivere una serie di esami per identificare la causa sottostante e la scelta si basa sulla storia clinica, sulle caratteristiche del dolore e sugli eventuali disturbi associati, sull’esame obiettivo.

In ogni caso si prescrivono diversi esami. In caso di dolore intenso e soggetto in gravi condizioni, un esame possibile è la angio-TAC toracica per la “tripla esclusione” (triple rule-out) che indaga vasi polmonari, coronarie ed aorta.

Se si sospetta una causa cardiaca, si esegue in genere un elettrocardiogramma ed eventualmente un ecocardiogramma; a seguire, si può richiedere prova da sforzo, angio-Tac coronarica, coronarografia. Se si sospetta una causa aortica, in particolare nei soggetti con pressione alta, ancora ecocardiogramma, spesso seguito dalla angio-TAC, che permette una accurata visualizzazione del vaso.

Per le sospette cause polmonari, oltre alla radiografia, si può richiedere una TAC polmonare e la spirometria; nel caso il sospetto sia una embolia polmonare, si fa l’ecocardiogramma e la angio-TAC polmonare. Se si sospetta una origine addominale, un’eco addominale o una gastroscopia.

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024