Sono in tanti gli italiani che soffrono di cervicalgia, o dolore cervicale, e noi di Studio LARS abbiamo deciso di parlarvene, proprio in quanto si tratta di un disturbo molto più frequente di quanto si pensi. Basta dare uno sguardo ai forum di medicina, per rendersi conto di quanto il dolore vada ad inficiare il semplice svolgimento delle attività quotidiane, portando il paziente ad uno stato di sofferenza che sceglie di condividere con gli utenti.

La cervicalgia è una sindrome prevalentemente caratterizzata da una sensazione di dolore a livello del tratto cervicale, la porzione di colonna vertebrale che comprende le prime sette vertebre. Può essere determinata da una serie di disturbi che non coinvolgono solo la colonna vertebrale e di cui andremo a parlare nel corso del nostro articolo.

Le cause della cervicalgia

La cervicalgia, come da noi di Studio LARS ribadito, si sviluppa a causa di uno stress meccanico esagerato e non corretto, che si indirizza a livello delle vertebre, dei dischi intervertebrali, dei legamenti e dei muscoli. Questo stress può avvenire in maniera brusca e improvvisa (es. a seguito di un colpo di frusta dopo un incidente stradale),o può essere dovuto a sovraccarichi articolari prolungati nel tempo.

Pensiamo, ad esempio, a quelli provocati da una postura non corretta o dal mantenimento di particolari posizioni durante l’attività lavorativa. Il dolore si può sviluppare dopo dei processi degenerativi (es degenerazione dei dischi intervertebrali e l’artrosi delle vertebre) Se il dolore cervicale è più forte, potrebbe trattarsi di ernia cervicale che va a comprimere le radici nervose.

Di rado alla base della cervicalgia troviamo problematiche infettive, vascolari, tumorali, neurologiche o reumatologiche.

Cinque esercizi per attenuare la cervicalgia

Esistono degli esercizi che possono farci tirare un sospiro di sollievo nel casi di dolore cervicale? Certamente e qui, noi di Studio LARS, ve ne proponiamo 5 semplicissimi. 

ESERCIZIO 1

Rilassamento e stretching dei muscoli laterali del collo, muscolo scaleno anteriore e muscolo medio. 

  • Espirate, flettendo la testa a destra e sinistra, avvicinando l’orecchio alla spalla, aiutando il movimento con la mano omolaterale, fino a raggiungere una lieve tensione sulla parte opposta del collo.
  • Inspirate, rilassando i muscoli per ritornare in posizione neutra

 

ESERCIZIO 2

Rilassamento e stretching dei muscoli posteriori del collo, muscolo scaleno posteriore

  • Espirate con le mani incrociate appena sopra la nuca, flettete la testa in avanti, avvicinando il più possibile il mento al petto, restando in quella posizione per 10 secondi, col busto dritto
  •  Inspirate per ritornare in posizione di partenza

ESERCIZIO 3

Rilassamento e stretching dei muscoli anteriori del collo

  • Espirate, flettendo la testa indietro, alzate il mento, restate in questa posizione per 10 secondi, mantenete il busto dritto
  • Inspirate , ritornando alla posizione di partenza

 

ESERCIZIO 4

Rilassamento e stretching dei muscoli laterali del collo, implicati nella rotazione del capo

  • Espirate, ruotando la testa a destra e sinistra, allineando il mento alla spalla, mantenendo la testa eretta e lo  sguardo rivolto in avanti
  • Inspirate, per poi ritornare in posizione di partenza

 ESERCIZIO 5

Allungamento frontale dei muscoli del collo

Posizionatevi sdraiati supini, con le gambe unite e le braccia distese lungo i fianchi

  • Inspirate, piegando le gambe, contraete gli addominali e appiattite la zona lombare
  • Espirate, co le mani incrociate sopra alla nuca, sollevate il capo da terra, spingendo il mento verso lo sterno. Mantenete la posizione per tutta l’esposizione

 

 

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per richiedere un preventivo.

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Compila il modulo o chiamaci se:

MODULO CONTATTI

Compila il modulo per contattarci.

VUOI PARLARE CON NOI?
VUOI SCRIVERCI?
DOVE SIAMO?

V.le Palmiro Togliatti,1640
(1° Piano - Int. 13)
00155 Roma

ORARI

• LUN – GIO: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00

• VEN: 9:00 – 13:00

• SAB – DOM: chiusi

Per qualsiasi comunicazione dopo le ore 16.00, potete inviarci un’email a info@studiolars.it, sarà nostra premura rispondervi al più presto.

Per urgenze inviare un messaggio su Whatsapp.

Verrete ricontattati nel minor tempo possibile.

Post suggeriti

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Formazione Obbligatoria e Cultura della Sicurezza: Il Ruolo Strategico della Prevenzione

Perché investire in consulenza e formazione è il primo passo per ridurre infortuni e migliorare la performance aziendale. La sicurezza...

by Giovanni CoianteAprile 9, 2025
Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

Cantieri e sicurezza: chi paga se un operaio si fa male? Le responsabilità che molti imprenditori ignorano

La sicurezza nei cantieri è un tema centrale nel mondo del lavoro, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il...

by Giovanni CoianteMarzo 3, 2025
Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

Patente a crediti nei cantieri: un prezioso strumento di contrasto dei rischi edilizi

La normativa sta ponendo sempre più attenzione alla sicurezza in qualsiasi contesto lavorativo, sebbene il numero sempre più elevato degli...

by Caterina LentiSettembre 25, 2024